
Corso Formazione Preposti
Corso Formazione Preposti
DURATA
8 ORE
OBIETTIVO
L’obiettivo della formazione particolare aggiuntiva per i preposti, in rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse e alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro, poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo di preposto, i propri obblighi e responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
RIFERIMENTO LEGISLATIVO
Il corso rappresenta il percorso di formazione ai sensi dell’art 37 comma 2 del D.Lgs. 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in azienda.
PRE-REQUISITI MINIMI DEI DISCENTI
- Età NON inferiore ai 18 anni;
- Conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
TEST DI VERIFICA
Tutti i discenti dovranno sottoporsi a periodiche verifiche dell’ apprendimento.
Il superamento delle verifiche, costituite da prove scritte, pratiche ed orali, rappresenta la condizione necessaria per l’ottenimento dell’ attestato di partecipazione al corso.
Qualora il discente non dovesse superare le prove di valutazione dell’apprendimento, può ripetere i test entro e non oltre un anno solare dalla conclusione del corso di formazione.
ATTESTATI
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza agli allievi che avranno partecipato ad almeno il 90% del monte/ore previsto e superato la prova di valutazione finale.
PROGRAMMA
- Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità.
- Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione.
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio.
- Incidenti e infortuni mancati.
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri.
- Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera.
- Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e Protezione.
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.