Il corso di aggiornamento per l’uso in sicurezza di attrezzature da giardinaggio ha l’obiettivo di fornire ai lavoratori le conoscenze teorico/pratiche necessarie per l’uso in sicurezza delle attrezzature di giardinaggio. Come previsto dall’articolo 71, comma 7, del D.Lgs. 81/08 il Datore di Lavoro deve garantire che l’uso di tali attrezzature sia riservato ai soli lavoratori che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati da tecnici qualificati.
Il corso in azienda viene realizzato in esclusiva ed è modellato sulle specifiche esigenze tecnico/organizzative dei corsisti e dell’azienda.
PROGRAMMA
- Riferimenti normativi, marcatura CE;
- Definizione e caratteristiche, funzionamento;
- Rischi principali (rumore, vibrazioni), comportamenti da seguire;
- DPI;
- Impugnatura, contraccolpo, operazioni sopra il piano di campagna;
- Rifornimento, messa in moto, tecniche di taglio;
- Manutenzioni, pulizia, lubrificazione e affilatura;
- Tensionamento della catena;
- Controlli;
- Rimessaggio.
- Controlli preliminari
- Corretto utilizzo DPI
- Accensione
- Appoggio per il
- Operazioni di taglio
- Arresto, pulizia e lubrificazione
DURATA
Il corso avrà una durata di 4 ore in aula Circolare n. 12 del 11/3/13 del Ministero del Lavoro
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che durante lo svolgimento dell’attività lavorativa necessitano l’utilizzo dellamotosega, decespugliatore e attrezzatura da giardinaggio ( tagliasiepi ecc.) già in possesso dell’attestato.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Il corso è conforme alle indicazioni della Circolare n. 12 del 11/3/13 del Ministero del Lavoro che riconosce “la possibilità che le 3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici possano essere effettuate anche in aula” .
PRE REQUISITI MINIMI DEI DISCENTI
Aver raggiunto la maggiore età. Conoscenza della lingua italiana parlata e scritta ..Requisiti fisici e psicofisici ai sensi del D.Lgs. 81/08 e norme correlate
Nei confronti dei lavoratori stranieri i corsi verranno realizzati previa verifica della comprensione e conoscenza della lingua veicolare e con modalità che assicurino la comprensione dei contenuti del corso di formazione, quali, ad esempio, la presenza dì un mediatore interculturale o di un traduttore.
VERIFICA APPRENDIMENTO
Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova scritta di verifica dell’apprendimento con l’utilizzo di un questionario a risposta multipla. La prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte.
DOCENTI
Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. Il corso è tenuto da esperti di sicurezza sono tutti qualificati come formatori per la sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013.
ATTESTATI DI FORMAZIONE
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza agli allievi che avranno partecipato ad almeno il 90% del monte/ore previsto e superato la prova di valutazione finale.