Corso di aggiornamento di Formazione e di Addestramento al corretto utilizzo della Gru mobile

Durata

4 ore

Validità

5 anni

Luogo

In Aula (Badia Polesine - RO) oppure Online

Tipologia di Corso
Corso Base
Obbligatorio?
CFP
N/D
Soggetto
Addetti all'utilizzo di tale attrezzatura
Destinatario
Tutte le aziende
Prezzo in Azienda
Da concordare
Prezzo in Aula (Badia Polesine - RO) / Videoconferenza
100€
Prezzo in E-Learning
N/A

Aggiornare nozioni teorico/pratiche necessarie all’utilizzazione corretta e sicura del mezzo, le norme di sicurezza per la circolazione e fornire le procedure di preparazione, controllo e manutenzione del mezzo di sollevamento in oggetto, come previsto dall’articolo 73, comma 4 del D.Lgs. n. 81/2008.

PROGRAMMA

Modulo giuridico – normativo
  • Presentazione del corso;
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008);
  • Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico

L’articolazione del percorso formativo è finalizzato all’aggiornamento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di lavoro: il percorso è strutturato in moduli teorici e pratici con contenuti e durata nonché verifiche finali, individuati dalla normativa in riferimento alla tipologia di attrezzatura.

Modulo teorico
Modulo Giuridico-Normativo: 
  • Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008);
  • Responsabilità dell’operatore.
Modulo Tecnico:
  • Controlli della gru all’inizio del turno di lavoro;
  • Rischi connessi con l’ambiente (caratteristiche del terreno, presenza di vento, ostacoli, linee elettriche, ecc);
  • Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo;
  • Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili;
  • Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni;
  • Condizioni di stabilità di una gru mobile: fattori ed elementi che influenzano la stabilità;
  • Valutazione del terreno e sua tenuta in tutte le configurazioni;
  • Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del Costruttore.
Modulo pratico:
  • Funzionamento della gru e controlli inizio turno;
  • Esercitazioni di posizionamento e messa a punto della gru per le operazioni di sollevamento comprendenti: valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, adeguatezza del terreno di supporto della gru, messa in opera di stabilizzatori, livellamento della gru, posizionamento del braccio nella estensione ed elevazione appropriata;
  • Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni;
  • Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili;
  • Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio.

DURATA

Il corso avrà una durata di 4 ore corso in aula  Circolare n. 12 del 11/3/13 del Ministero del Lavoro

DESTINATARI

Il corso è rivolto agli “Addetti all’utilizzo di Gru su Autocarro” già in possesso dell’abilitazione secondo l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 oppure in possesso di formazione pregressa, conforme al punto 9 del suddetto Accordo.

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Il corso è conforme:

  • ai contenuti del punto 6.2 dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 (che specifica che il corso di aggiornamento formativo deve avere durata di 4 ore, di cui almeno 3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici)
  • alle indicazioni della Circolare n. 12 del 11/3/13 del Ministero del Lavoro che riconosce “la possibilità che le 3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici possano essere effettuate anche in aula con un numero massimo di partecipanti al corso non superiore a 24 unità”.

L’abilitazione ha la validità di 5 anni, al termine dei quali è possibile effettuare il rinnovo attraverso un corso di aggiornamento della durata di 4 ore.

PRE REQUISITI MINIMI DEI DISCENTI

Aver raggiunto la maggiore età. Conoscenza della lingua italiana parlata e scritta . Requisiti fisici e psicofisici ai sensi del D.Lgs. 81/08 e norme correlate

Nei confronti dei lavoratori stranieri i corsi verranno realizzati previa verifica della comprensione e conoscenza della lingua veicolare e con modalità che assicurino la comprensione dei contenuti del corso di formazione, quali, ad esempio, la presenza dì un mediatore interculturale o di un traduttore.

La patente in oggetto viene identificata con la lettera C ed è quella che permette di guidare veicoli per il trasporto di cose in conto proprio. Esiste anche la patente CQC per le merci, indicata per il trasporto professionale di merci, che dev’essere presa oltre alla patente C. Chiunque volesse ottenere una patente per la guida di mezzi con un peso piuttosto limitato può conseguire la patente C1, considerata di “grado” inferiore rispetto alla patente C.

Per guidare un’autogrù è richiesto un altro tipo di patente per un semplice motivo. La movimentazione di materiali presuppone la conoscenza e la pratica di manovre per cui è necessario acquisire competenze che vanno ben oltre quelle che permettono la guida di un’autovettura. Questo si capisce bene dalle materie che sono da studiare per superare l’esame della patente C. I requisiti per conseguire la patente C sono:

  • Aver compiuto 18 anni di età.
  • Aver già ottenuto la patente B.

VERIFICA APPRENDIMENTO

Tutti i discenti dovranno sottoporsi a verifiche dell’apprendimento.
Il superamento delle verifiche, costituite da una prova scritta circa l’utilizzo dell’attrezzatura di lavoro  rappresentano la condizione necessaria per l’ottenimento dell’attestato di partecipazione al corso.

Entrambe le verifiche saranno svolte, in conformità all’Accordo Stato Regioni del 22/2/2012 e al e Nuovo dell’Accordo Stato Regioni, oltre la durata minima prevista per il corso di formazione.

DOCENTI

I docenti sono esperti in materia di sicurezza e in possesso dei requisiti previsti dall’Accordo Stato-Regioni 22/02/2012 e del e Nuovo dell’Accordo Stato Regioni

Possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza secondo DM 6/3/2013.

ATTESTATI DI ABILITAZIONE

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza agli allievi che avranno partecipato ad almeno il 90% del monte/ore previsto e superato la prova di valutazione finale.

Sei interessato al nostro Corso?

Contattaci subito per informazioni o un preventivo senza impegno!

I nostri Clienti

Le Opinioni di chi si è affidato allo Studio AGM