
Formazione Personale Addetto Alla Manipolazione degli Alimenti
Formazione Personale Addetto Alla Manipolazione degli Alimenti
DURATA
3 ORE
OBIETTIVO
Garantire la continuità della formazione a tutti gli operatori del settore alimentare (OSA), comunque obbligatoria e che potrà essere erogata dal datore di lavoro.
RIFERIMENTO LEGISLATIVO
Art. 5 Determinazione in materia di produzione e vendita di sostanze alimentari e bevande: 1.l’obbligo di informazione e formazione previsto dall’articolo 1, comma 2, lettera a) della Legge Regionale 19 dicembre 2003, n.41 “Disposizione di riordino e semplificazione normativa – collegata alla Legge Finanziaria 2003 in materia di prevenzione, sanità, servizi sociali e sicurezza pubblica” viene sostituito dalla formazione impartita dal datore di lavoro o dal responsabile dell’attività lavorativa di manipolazione alimentare, che riveste il ruolo di operatore del settore alimentare (OSA), ovvero con altre soluzioni individuate nell’ambito della vigente normativa. Tali procedure devono essere opportunamente rinnovate ogni qualvolta sopraggiungono variazioni del ciclo produttivo. Dopo l’abolizione di quanto previsto dalla L.R. 41/03, grava in capo all’imprenditore l’onere di assicurare ai suoi collaboratori un’idonea formazione ai sensi del REG CE 852/04. Tale corso soddisfa pienamente tale obbligo esentando le imprese dall’onere di dimostrare la corretta effettuazione di quanto sopra.
PRE-REQUISITI MINIMI DEI DISCENTI
- Età NON inferiore ai 18 anni;
- Conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
TEST DI VERIFICA
Tutti i discenti dovranno sottoporsi a periodiche verifiche dell’ apprendimento.
Il superamento delle verifiche, costituite da prove scritte, pratiche ed orali, rappresenta la condizione necessaria per l’ottenimento dell’ attestato di partecipazione al corso.
Qualora il discente non dovesse superare le prove di valutazione dell’apprendimento, può ripetere i test entro e non oltre un anno solare dalla conclusione del corso di formazione.
ATTESTATI
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza agli allievi che avranno partecipato ad almeno il 90% del monte/ore previsto e superato la prova di valutazione finale.
PROGRAMMA
- concetti d’igienistica applicata;
- contaminazione e conservazione degli alimenti;
- malattie trasmesse dagli alimenti;
- pulizia e sanificazione;
- l’igiene della persona.