
Corso Aggiornamento Trattori Agricoli e Forestali a Ruote
Corso di Aggiornamento della Formazione per gli Addetti all’utilizzo di Trattori Agricoli o Forestali a Ruote
DURATA
4 ORE
OBIETTIVO
Fornire nozioni teorico/pratiche necessarie all’utilizzazione corretta e sicura del mezzo e trasmettere le nozioni di base sulle norme di sicurezza per la circolazione e le procedure di preparazione, controllo e manutenzione del mezzo, come previsto dall’Accordo Stato – Regioni del 22 febbraio 2012, in attuazione dell’art. 73 comma 5 del D.Lgs. 81/2008 e S.M.I.
RIFERIMENTO LEGISLATIVO
Art. 73 del D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
PRE-REQUISITI MINIMI DEI DISCENTI
Conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
TEST DI VERIFICA
Tutti i discenti dovranno sottoporsi a periodiche verifiche dell’ apprendimento.
Il superamento delle verifiche, costituite da prove scritte, pratiche ed orali, rappresenta la condizione necessaria per l’ottenimento dell’ attestato di partecipazione al corso.
Qualora il discente non dovesse superare le prove di valutazione dell’apprendimento, può ripetere i test entro e non oltre un anno solare dalla conclusione del corso di formazione.
ATTESTATI
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza agli allievi che avranno partecipato ad almeno il 90% del monte/ore previsto e superato la prova di valutazione finale.
PROGRAMMA
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008).
- Responsabilità dell’operatore.
- Categorie di trattori agricoli e/o forestali a ruote e/o cingoli.
- Componenti principali.
- Dispositivi di comando e di sicurezza.
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo.
- DPI specifici da utilizzare con i trattori agricoli e/o forestali a ruote.
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi.
- Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.
- Individuazione dei componenti principali.
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza.
- Controlli pre – utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
- Pianificazione delle operazioni di campo.
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
- Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero.
- Guida del trattore in campo.
- Messa a riposo dei trattori agricoli e/o forestali a ruote.