CONSULENZA ED ASSISTENZA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ESPOSITIVO AL MICORCLIMA
OBBIETTIVI
AGM fornisce alle aziende la consulenza per la valutazione del Rischio espositivo al microclima estivo, invernale, dei luoghi di lavoro e in ambienti industriali o artigianali caldi o freddi
Il Titolo VIII del D.lgs. 81/2008 si inserisce il microclima tra i rischi fisici da valutare
Il Microclima è dettato dalle condizioni climatiche riscontrate in un luogo di lavoro che possono influire significativamente con le attività degli occupanti. Un microclima termico non appropriato, anche quando non crea effetti patologici e non mette a repentaglio la salute dei lavoratori, può interferire con il sistema di termoregolazione di un individuo, creando una situazione di discomfort, ossia di insoddisfazione nei riguardi della situazione termica di un ambiente.
MODALITÀ
Convenzionalmente, quando si considera il microclima di un ambiente di lavoro, viene valutato a quale tipo di ambiente corrisponda:
- Ambiente “moderato”, cioè ambiente con un buon grado di confort, in cui lo scambio termico tra soggetto e ambiente portano al raggiungimento di condizioni di equilibrio;
- Ambiente “severo”, dove le condizioni ambientali possono determinare uno squilibrio termico elevato da poter rappresentare un rischio per la salute del soggetto esposto.
Un ulteriore distinzione riguarda:
- gli ambienti termicamente moderabili: nei quali non esistono vincoli che possono impedire il raggiungimento di condizioni di confort;
- gli ambienti termicamente vincolati: nei quali l’attività lavorativa svolta al loro interno è vincolata alle condizioni termiche. Il vincolo può essere sia di natura ambientale (lavorazioni all’aperto oppure in celle frigorifere) sia legato all’attività che viene eseguita.
La valutazione che viene eseguita durante l’indagine microclimatica è effettuata con attrezzature che sono in grado di rilevare i differenti fattori che caratterizzano il microclima di un ambiente, come per esempio: temperatura, umidità, velocità del vento, e ha come scopo quello di verificare la presenza e l’entità di un eventuale discomfort.
DESTINATARI
Ogni impresa, soggetta all’applicazione del Dlvo 81/08 e smi
VALIDITA’
La valutazione, del microclima deve essere eseguita con una periodicità quadriennale. In ogni caso, la valutazione dei rischi deve essere aggiornata ogni qual volta si verifichino mutamenti che potrebbero renderla obsoleta, oppure quando i processi lavorativi hanno subito modifiche sostanziali che potrebbero aver comportato la mutazione dei parametri termo-igrometrici o i parametri individuali degli esposti.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
D.Lgs 81/08 Titolo VIII, , all’art. 180
D.Lgs 81/08 allegato IV –paragrafo 1.9
’INAIL pubblicazione “La Valutazione del Microclima” del 2018.
SERVIZIO DI CONSULENZA
AGM offre alle aziende la consulenza per la Misurazione del rischio microclimatico e la Valutazione Rischio Microclima (Documento valutazione dei rischi).