OBBIETTIVI
L’obiettivo del corso è quindi quello di fornire la formazione e l’addestramento ai sensi dell’art 74 del Dlvo 81/08 , per prevenire l’esposizione al rischio biologico con l’impiego di DPI di terza categoria previsti dall’attività lavorativa o in caso in cui la valutazione die rischi lo preveda.
Nel nostro caso il corso provvede ad effettuare la formazione e l’addestramento per l’uso delle maschere, tute , vestiario ecc tutti di terza categoria, acquisendo le conoscenze necessarie circa l’utilizzo dei DPI di protezione delle vie respiratorie ed avere un quadro delle tipologie di rischio legate alla respirazione.
PROGRAMMA
Classificazione del rischio biologico
Dispositivi di protezione delle vie respiratorie
Respiratori a filtro maschere semifacciali e facciali
Indumenti di protezione di III categoria a resistenza chimica
Regolamento UE 14126:2003 (che stabilisce i requisiti prestazionali per gli indumenti di protezione contro gli agenti infettivi).
- Prove pratiche di indossamento;
- Verifiche dell’apprendimento teorico-pratico.
DURATA
La durata prevista 4 ore
DESTINATARI
Tutti i lavoratori che per lo svolgimento delle proprie attività hanno la necessità di utilizzare i DPI di III Categoria di protezione per le vie respiratorie, protezione del corpo ecc.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Contenuti conformi con artt. 37 comma 7 , 73 comma 4 bis , 77 comma 5 lettera (a ,D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e specifiche dei DPI di terza categoria
PRE REQUISITI MINIMI DEI DISCENTI
Conoscenza della lingua italiana .Nei confronti dei lavoratori stranieri i corsi verranno realizzati previa verifica della comprensione e conoscenza della lingua veicolare e con modalità che assicurino la comprensione dei contenuti del corso di formazione, quali, ad esempio, la presenza dì un mediatore interculturale o di un traduttore.
VERIFICA APPRENDIMENTO
Alla fine del corso verrà effettuato un Test di verifica dell’apprendimento:
Test di verifica finale
DOCENTI
Il corso uso DPI di terza categoria di protezione dal rischio biologico prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. Docenti qualificati con esperienza sono in possesso dei requisiti previsti dal D.I. 6/3/13 relativo alla qualifica del formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
ATTESTATI DI FORMAZIONE
Per ogni partecipante che abbia frequentato il 90% delle ore di formazione previste e superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza
Per ogni partecipante sarà rilasciato un Attestato emesso in collaborazione con un Ente Paritetico; previa la frequenza del discente e il superamento del test finale
Il corso è valido 5 anni alla scadenza dei 5 anni occorre rinnovare la formazione con un corso di 4 ore.